1) Quali sono i conti correnti che conviene far analizzare?
Sicuramente quelli aperti prima del luglio 2000, per quelli aperti successivamente di norma si possono recuperare le solo CMS e la sola USURA che in ogni caso può essere di importo rilevante. L'anatocismo si può anche recuperare dal 1 gennaio del 2014 al 1 ottobre del 2016. Per il periodo dopo il 2000 e prima del 2014 si dovrà attentamente verificare il rispetto della normativa.
2) Sui mutui oggi si fa un gran parlare dell’usura, in cosa consiste?
L’usura sui mutui deve essere verificata sulla pattuizione. L’usura sopravvenuta, vale a dire quella che si è verificata in corso di rapporto porta pochi ristorni e non è quasi mai conveniente da verificare. Recentemente è uscita una Cassazione a Sezioni Unite che ne blocca tali recuperi.
L’usura pattizia invece, qualora venga riconosciuta, potrebbe portare al ristorno di tutti gli interessi pagati sul mutuo. Bisogna però fare attenzione alla valutazione che viene effettuata. Ci sono tribunali, come ad esempio quello di Milano, sul quale è molto difficile far passare la tesi della usura pattizia.
3) Qual è l’iter per verificare se ci sono anomalie sul contratto che ho stipulato?
Non tutti i rapporti bancari presentano vizi e soprattutto non tutti i rapporti presentano problematiche tali da giustificare un contenzioso. Dalle 22.000 pratiche effettuate soltanto il 30% di queste ha vizi tali da motivare una azione giudiziale. Per tale motivo è bene effettuare una preanalisi che valuterà in sommi capi le eventuali criticità prima di effettuare un elaborato peritale vero e proprio che potrà essere utilizzato per far valere le proprie ragioni nella fase stragiudiziale e giudiziale.
La preanalisi ha valore soltanto conoscitivo e non può essere utilizzata per fare una causa o una transazione.
4) In caso di anomalie rilevate come posso muovermi?
Nel caso in cui siano state rilevate anomalie dalla preanalisi effettuata dallo studio si dovrà procedere alla perizia che potrà essere utilizzata per effettuare un primo tentativo stragiudiziale con l’istituto di credito dietro la nostra consulenza. Eventualmente non si dovesse trovare componimento bonario si dovrà effettuare la mediazione civile obbligatoria e poi ricorrere, qualora nemmeno questa dia il risultato sperato, alla causa vera e propria.
5) Mi garantite che avrò risultati positivi?
Lo studio ha una percentuale di successo molto alta ma si tratta sempre di giudizi dove non si può garantire il successo. Le analisi vengono effettuate sulla base del continuo aggiornarsi della giurisprudenza per limitare al massimo i casi di sconfitta. Diffidate da chi vi garantisce la vittoria, si sta parlando di fare causa ad una banca non al fornitore che non vi ha consegnato la merce..
6) In quanto tempo posso recuperare quanto indebitamente percepito dalla banca?
Le tempistiche per una transazione possono essere abbastanza veloci, ma di solito non inferiore a mesi prima che si definisca la posizione. Qualora invece si dovesse andare in causa e si dovesse attendere la sentenza il recupero sarà effettuato entro circa 3 anni dall’atto di citazione. Diffidate da chi vi promette recuperi velocissimi. Nel 90% dei casi le banche non si presentano alla mediazione civile obbligatoria.
7) Lo studio effettua perizie giurate? Conviene farsi fare una perizia giurata?
Lo studio effettua perizie giurate ma solo su richiesta e non ai soliti costi. Una perizia giurata del nostro studio costa all’incirca 200 euro di più delle normali tariffe in quanto ci sono costi vivi di marche da bollo da apporre sulla perizia econometrica. Nella maggior parte dei casi non serve a nulla fare una perizia giurata in quanto nella fase giudiziale (CTU) il giudice farà rifare i conteggi da un tecnico nominato dal Tribunale. La perizia di parte serve solo per introdurre il giudizio.
8) Perché molti effettuano una preanalisi gratuita e voi la fate pagare?
Come già detto soltanto una pratica su tre analizzate presenta irregolarità e quindi lo studio per continuare a fare seriamente il proprio lavoro deve far pagare le analisi preliminari onde evitare, come molti fanno, di incentivare perizie che porteranno ad una soccombenza in sede giudiziale. In parole semplice l’analisi preliminare a pagamento è la garanzia di serietà dello studio. Si consideri anche che i prezzi delle perizie hanno un costo ben inferiore a quello delle altre strutture.
9) Qualora dovessi agire contro la Banca le altre Banche lo vengono a sapere?
Le banche comunicano tra di loro solo attraverso la centrale rischi quindi nessuna altra banca verrà a conoscenza della “lite” con una sua concorrente sempre che la vostra azienda non sia già stata segnalata a sofferenza per motivi indipendenti dalla causa in corso.
10) Cos'è l'anatocismo: un esempio pratico
Supponiamo di avere un affidamento di euro 100.000 al tasso di interesse del 5% annuo da pagare trimestralmente. Se il conto non prevede la capitalizzazione trimestrale degli interessi (anatocismo) ogni trimestre devo pagare alla banca un interesse di euro 1.250. Se il conto corrente invece prevede la capitalizzazione trimestrale degli interessi per il primo trimestre pagherò 1250 euro di interessi mentre sul secondo trimestre euro 1266, nel terzo trimestre 1281 euro di interesse e così via. Il fenomeno è esponenziale per questo non ha senso fare una analisi a campione ma bisogna analizzare tutti gli estratti conto del rapporto dal primo all'ultimo .